Il programma GOL contro la disoccupazione 2025
Previdenza - 1 Apr 2025
Il decreto interministeriale Lavoro-Mef sul programma di politiche attive del lavoro Garanzia occupabilità dei lavoratori (Gol) messo a punto dall’Anpal e dal Ministero del Lavoro risale al 2021 . QUI IL TESTO Venivano messi a disposizione i primi 880 milioni alle Regioni grazie al Fondo PNRR e REACT-EU, che prevede in totale 4,9 miliardi fino al 2025. Entro il 2025 il Ministero prevede il coinvolgimento di 3 milioni di lavoratori.
Il programma GOL
Pensato per la riqualificazione dei lavoratori in difficoltà, il programma GOL riguarda:
- i lavoratori in Cassa integrazione;
- i beneficiari di Naspi e DISColl, Reddito di cittadinanza;
- giovani NEET;
- donne svantaggiate (disoccupate di lungo periodo);
- persone con disabilità o fragilità;
- over 55 disoccupati;
- working poor (ovvero lavoratori con redditi molto bassi).
Il programma prevede cinque percorsi differenziati per il ricollocamento lavorativo:
- reinserimento occupazionale per chi ha un profilo facilmente occupabile;
- aggiornamento per migliorare specifiche competenze del lavoratore;
- riqualificazione in cui le attività formative saranno più impegnative;
- lavoro e inclusione , gestito in collaborazione con i Comuni per i casi con bisogni più complessi;
- ricollocazione collettiva per la gestione di crisi aziendali.
Sono incaricati di fornire il servizio di sostegno nella ricerca di una nuova occupazione sono i Centri per l’impiego delle Regioni, con l’ausilio di ANPAL e INPS Per accedere occorre rivolgersi ai centri per l’impiego e agenzie per il lavoro accreditate della propria regione.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è titolare del programma Gol. A seguito della riorganizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 2024, il Ministero ha acquisito le precedenti competenze di Anpal, relative a: coordinamento e monitoraggio del programma, vigilanza sull’attuazione degli interventi delle Regioni, presidenza del Comitato direttivo di Gol. Quest’ultimo costituisce la cabina di regia del programma, che riunisce il livello centrale e quello regionale.
Con la circolare 8 del 31 marzo 2025 Il Ministero del lavoro ha corretto un precedente documento ANPAL modificando la definizione di “soggetto formato”
I meccanismi di verifica concordati con la Commissione Europea prevedono, attestazione /certificazione al completamento del percorso o alle attività eseguite per ciascuna persona che ricomprenda chiaro riferimento al contenuto della formazione ai fini della verifica del target secondario relativo alla formazione sulle competenze digitali.
I dati ANPAL
Con la nota del 21 luglio 2023 ANPAL aveva diffuso i dati recenti sulle attività del programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL). Al 30 giugno 2023 i lavoratori presi in carico dal Programma sono più di 1,3 milioni di beneficiari, più della metà dei quali inseriti nel percorso 1 – reinserimento lavorativo. Il resto si distribuisce tra il percorso 2 – upskilling (26%) e il percorso 3 – reskilling (19,8%), mentre è pari al 3,7% la quota di persone indirizzate al percorso 4 – lavoro e inclusione.
La componente maggioritaria dei beneficiari è quella femminile con il 55,5% dei presi in carico. I giovani sono il 26,5%, i senior (55+) rappresentano il 17,9%, mentre gli stranieri sono il 14,8%.
Dal punto di vista delle misure assistenziali di cui sono beneficiari risulta:
- per il 54,5% sono disoccupati che hanno fatto domanda di Naspi o DisColl;
- per il 22,7% beneficiari di Reddito di cittadinanza (di cui il 3,4% sono anche beneficiari di Naspi o DisColl).
Il restante 22,8% rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità.
Monitoraggio al 31 gennaio 2025
Il Ministero ha fornito un monitoraggio aggiornato del programma al 31 gennaio 2025 da cui emerge che sono oltre 3,2 milioni i disoccupati coinvolti:
- il 50% è nel Percorso 1 (prossimi al mercato del lavoro);
- il 24,8% nel Percorso 2 (aggiornamento);
- il 20,7% nel Percorso 3 (riqualificazione);
- il 3,8% nel Percorso 4 (lavoro e inclusione);
- solo lo 0,1% nel Percorso 5 (ricollocazione collettiva).
Profilo dei beneficiari:
- 55,5% donne;
- 29,2% giovani;
- 16,7% over 55;
- 15,3% stranieri.
- Il 35,5% è disoccupato da almeno 6 mesi, il 30,7% da oltre 12 mesi.
Condizione economica:
- molti sono percettori di NASpI, DisColl o Reddito di cittadinanza;
- non mancano disoccupati senza sostegno economico;
- il 46% ha richiesto NASpI/DisColl;
- il 3,9% ha SFL attivo;
- il 5,1% è attivabile al lavoro con ADI;
- il 45% è in cerca di lavoro senza condizionalità.
Efficacia del programma:
- risulta aumentato il coinvolgimento nei percorsi attivi, dal 48,2% nel 2022 al 71,8% nel 2024.
I dati sulle politiche attive sono in aggiornamento, con prudenza nell’analisi, soprattutto per le erogazioni da enti privati.